Autore: Nicholas Sparks
Titolo: La vita in due.
Casa Editrice: Sperling & Kupfer
Collana : Pandora
Genere: Rosa
Pagine: 504
Formato: Rilegato
Costo: il cartaceo intorno ai 19,00 € : l'e-book sui 10,90€
Trama:
A trentaquattro anni, Russell Green ha tutto: una moglie fantastica, un'adorabile bambina di cinque anni, una carriera ben avviata e una casa elegante a Charlotte, in North Carolina. All'apparenza vive un sogno, ma sotto la superficie perfetta qualcosa comincia a incrinarsi. Nell'arco di pochi mesi, Russ si trova senza moglie né lavoro, solo con la figlia London e una realtà tutta da reinventare. E se quel viaggio all'inizio lo spaventa, ben presto il legame con London diventa indissolubile e dolcissimo, tanto da dargli una forza che non si aspettava. La forza di affrontare la fine di un matrimonio in cui aveva tanto creduto. Ma soprattutto la forza straordinaria di essere un padre solido e affidabile, capace di proteggere la sua bambina dalle conseguenze di un cambiamento tanto radicale. Alla paura iniziale, poco alla volta, si sostituisce la meraviglia di ritrovare dentro di sé le risorse che servono per fare il mestiere più difficile del mondo, il genitore. Russ scopre di saper amare in un modo nuovo, di quell'amore incondizionato che non deve chiedere ma solo offrire. E forse per questo potrà anche rimettersi in gioco con una donna alla quale dare tutto se stesso. Come il suo protagonista, anche Sparks si è messo in gioco e ha vinto la partita. Perché ha saputo raccontare non solo la storia d'amore tra un uomo e una donna, ma la verità di un sentimento tanto delicato e profondo quanto l'affetto che lega un padre e una figlia.
Recensione:
Accidenti! A volte capita che rispetti la parola che vi avevo dato, anche se non per certa, e quindi eccomi qui con questa recensione. Ho voluto questo libro sin dal primo secondo in cui ho appreso che sarebbe uscito. Perché? Semplice: perché Sparks è sempre Sparks . E' uno dei pochi autori ( insieme alla Yoshimoto e alla Steel) che mi da sicurezza.
''Seguii il loro sguardo e in quel momento pensai che London fosse la neonata più preziosa nella storia del mondo. Avremo una vita bellissima. Noi due.''
Di solito i suoi libri sono ' SICURAMENTE' teneri e pieni d'amore. Amore che nei suoi romanzi ha sempre trattato in tutte le sue forme e sfaccettature. Anche questa volta non si è smentito, ma lo ha fatto trattando anche altri temi da lui poco trattati. Questa volta si è concentrato sull'affetto, l'amore , che lega un padre a sua figlia. Un'a,more che nasce e cresce nonostante i dubbi e le paure.
L'amore per i figli è qualcosa di naturale e istintivo, ma sappiamo bene tutti che quello che lega un padre a sua figlia è unico e magico. Ed è questo rapporto quello che ci viene descritto in queste pagine davvero tenere, e a tratti commoventi, dall'autore. Ad affiancare questo tema principale ce ne sono altri : la difficile esperienza del divorzio ( tema inedito e vissuto in prima persona dall'autore proprio negli ultimi anni), e quello del dolore nato dalla perdita di una persona amata. Ma è soprattutto l'amore che Russ, il protagonista, ha per sua figlia ad essere l'ancora della della sua salvezza. Una cosa per cui ho particolarmente apprezzato questo libro , è il fatto di come Sparks abbia saputo raccontare di questo legame in modo fluido e del tutto spontaneo. Succede infatti che a volte nel raccontare questo tipo di storie, i bambini vengano spesso ritratti in modo innaturale facendo o dicendo qualcosa di troppo serioso e adulto, risultando , a mio modesto parere, poco realistici, E di solito questa è una cosa che mi da fastidio, ma qui per fortuna, non succede. Qui London è una semplice bambina di sei anni che affronta le varie situazioni che accadono nella sua vita in modo del tutto naturale e consono alla sua età. Ed è così che, come vi dicevo poco fa, l'autore ci regala pagine piene di amore e tenerezza, offrendoci al contempo numerosi spunti di riflessione personale. Il saper voltare pagina dopo aver visto finire una relazione, di saper reinventare la propria vita lavorativa in qualsiasi momento, di amare le persone a noi care e di esserci sempre per loro, perché non sappiamo quando ci verranno portate via. So che forse sono ripetitiva nel dirvi che questo libro è molto ' dolce', ma ve lo dico perché sono questi i sentimenti che mi hanno inondato mentre leggevo. Russ e London mi hanno intenerita e mi hanno fatto ritornare alla mia infanzia, a tutti i bei momenti che ho vissuto giocando e vivendo con mio padre.
Nonostante il libro mi sia piaciuto tanto per tutti questi motivi, non è tutto rosa e fiori , e devo ammettere che un piccolo difetto, questo libro, ce l'ha: anche se scritto con il suo solito stile semplice, ho trovato che fosse un pochino ' lento', soprattutto l'inizio. Non è un thriller, e sia,mo tutti d'accordo, ma se pur coinvolta dal tema trattato, ho fatto davvero un po fatica ad ingranare nei primi capitoli. Ma ad un così bravo autore , che ci regala tante emozioni, e storie ricche di tanta tenerezza e dolcezza, gli si perdona tutto. Ottimo lavoro, Nick!
Citazioni:
'' Vorrei che London sapesse quanta gioia ha portato nella mia vita e vorrei dirle che ho cercato di fare del mio meglio, Vorrei che capisse che, anche se con lei c'è sempre stata sua madre , io l'amavo come un padre può amare una figlia''
'' E' questo che significa essere genitori. Fare del proprio meglio e nel contempo avere il terrore di sbagliare. I figli fanno venire i capelli bianchi più in fretta di qualunque altra cosa, credimi..''
''Il vero amore accetta, non giudica. Quando si viene accettati per ciò che si é, persino nei momenti di estrema debolezza , si trova finalmente la pace.''
Consigliato: Si, un romanzo così lo consiglio con tutto il cuore. Soprattutto se avete dei figli.
Nessun commento:
Posta un commento